 |
 |
Per diventare pilota militare esistono due strade differenti: posso
entrare in Accademia o acceder tramite concorso come AUPC (Allievo
Ufficiale Pilota di Complemento).
Vediamo quali sono i percorsi, come funziona la selezione iniziale,
e cosa succede una volta superata. |
 |
 |
DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE
Durata 4 anni (per piloti, ma si può accedere anche a ruoli
ingegneri, avvocati, medici. In quel caso è un corso di laurea
universitario come quello civile)
Per i piloti ferma obbligatoria 12 anni.
Un concorso/anno (Dicembre) |
DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE
Durata 6 mesi per piloti, poi si accede alla scuola di volo.
Per i piloti ferma obbligatoria 10 anni.Un concorso ogni due anni
circa (vengono banditi secondo necessità) |
 |
CONCORSO -
SELEZIONI |
PREREQUISITI:
Per entrare a far parte dell'Aeronautica Militare dovrai avere i
seguenti prerequisiti:
- Essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e
politici
- Età compresa tra i 17 e i 22 anni
- Possesso o possibilità di conseguire nell’anno in corso
un diploma di istruzione superiore idoneo per l’iscrizione
all’università
- Possesso dei requisiti fisico-psico-attitudinali
prescritti nel bando di concorso
- Il consenso dei genitori o del genitore esercente la
responsabilità genitoriale, o del tutore, se minorenni
Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo
il bando di concorso.
PRESELEZIONE:
La prova di preselezione è un test a risposta multipla di 100
quesiti logico-deduttivi. Non è prevista la pubblicazione di
una banca dati dalla quale saranno estratti i questionari in
quanto trattasi di quesiti di tipo logico-deduttivo e non
culturali; saranno, successivamente, fornite indicazioni utili
al candidato ai fini della preparazione con esempi di test
logico-deduttivo.
La prova avrà la durata di almeno 50 minuti; sarà attribuito
1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti alle risposte non date
e -0,15 punti alle risposte errate o multiple
PROVA DI CONOSCENZA
DELLA LINGUA INGLESE:
Si tratta di un questionario a risposta multipla composto da
40 quesiti il cui livello medio previsto di conoscenza della
lingua è B1.
La prova avrà una durata di 20 minuti; sarà attribuito 0,75
punti per ogni risposta esatta, 0 punti alle risposte non date e
-0,15 punti per ogni risposta errata o multipla. La prova si
intenderà superata laddove il punteggio non sia inferiore a
18/30. Tale votazione sarà associata ad un punteggio
incrementale, secondo la tabella di conversione presente nel
bando di concorso; il punteggio incrementale ottenuto concorrerà
alla formazione della graduatoria finale per l’ammissione.
|
ACCERTAMENTI
PSICOFISICI |
Dolo dopo aver superato le prove precedenti ti troverai ad
affrontare gli accertamenti psicofisici presso l’Istituto di
Medicina Aerospaziale a Roma**. A seconda del Ruolo o Corpo per cui
concorri dovrai avere delle caratteristiche psico-fisiche adeguate
specificate nell’appendice al bando di concorso.
Per il ruolo naviganti (PILOTI), le specifiche sono le stesse
indicate da
EASA per la I Classe
- esami emato-chimici di cui al sottostante elenco:
• determinazione degli anticorpi HIV;
• markers virali: anti HAV, HbsAg, antiHBs, antiHBc e anti HCV;
• emocromo con formula leucocitaria;
• VES;
• glicemia;
• creatininemia;
• ALT, AST, GGT;
• bilirubina totale e frazionata;
• colesterolemia totale;
• trigliceridemia;
• esame delle urine;
• dosaggio enzimatico del glucosio 6-fosfatodeidrogenasi (G6PD),
eseguito sulle emazie ed espresso in termini di percentuale di
attività enzimatica;
- visita medica generale con valutazione dermatologica e
antropometrica (composizione corporea, forza muscolare, massa
metabolicamente attiva, peso, perimetro toracico e addominale,
indice di massa corporea, valutazione morfofunzionale degli arti;
per i candidati ruolo naviganti inoltre: distanza vertice-glutei e
glutei ginocchia, distanza di presa funzionale); in tale sede la
commissione giudicherà altresì inidoneo il
candidato che presenti tatuaggi e altre permanenti alterazioni
volontarie dell’aspetto fisico non conseguenti a interventi di
natura comunque sanitaria, se lesivi del decoro
dell'uniforme o della dignità della condizione del militare di cui
al regolamento e alla discendente norma tecnica consultabile sul
sito della Forza Armata;
- visita cardiologica: esame obiettivo cardiologico,
elettrocardiogramma di base;
- visita oculistica: valutazione della funzionalità visiva, del
senso cromatico, della visione binoculare, del senso stereoscopico,
esame del segmento anteriore, esame della motilità oculare,
tonometria, campo visivo;
- visita otorinolaringoiatrica: rinoscopia, otoscopia, faringoscopia,
controllo apparato maxillofacciale e masticatorio, audiometria,
timpanogramma, test foniatrici;
- visita neurologica: esame obiettivo neurologico;
- visita psichiatrica, con somministrazione di questionari di
personalità, biografici e di carattere clinico, colloquio ed
eventuali prove strumentali;
- visita pneumologica: prove di funzionalità respiratoria (solo per
i candidati ruolo naviganti);
- visita ginecologica;
- ricerca dei cataboliti urinari delle sostanze stupefacenti e delle
sostanze psicotrope a scopo non terapeutico: amfetamine, cocaina,
oppiacei, cannabinoidi e barbiturici (in caso di positività, la
commissione disporrà l’effettuazione sul medesimo campione del test
di conferma ovvero gascromatografia con spettrometria di massa, da
effettuare presso altre strutture sanitarie);
- 18 -
- visita per il controllo per l’abuso sistematico di alcool in base
all’anamnesi, all’esame obiettivo generale ed alla valutazione degli
esami ematochimici (gamma GT, GOT, GPT ed MCV). In caso di sospetta
positività a tali verifiche, il concorrente sarà sottoposto ad
ulteriore indagine per la determinazione del livello di CDT ematica
- ricerca ematica della transferrina carboidrato carente - presso la
stessa sede se compatibile con i tempi di esecuzione (in caso di
positività la Commissione disporrà l’effettuazione del test di
conferma mediante HPLC - Cromatografia Liquida ad alta prestazione)
o sarà rinviato ad altra data per consegnare il referto attestante
l’esito della CDT con eventuale test di conferma mediante HPLC in
caso di positività che, il concorrente medesimo avrà cura di
effettuare, in proprio, presso una struttura sanitaria pubblica,
anche militare, o accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale;
- i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica
effettueranno anche esame vestibolare, tracciato
elettroencefalografico standard completo, ecocardiogramma color
doppler ed esame RX A/P e L/L della colonna in toto, sotto carico.
- ogni ulteriore indagine, clinico-specialistica, laboratoristica
e/o strumentale, ritenuta utile per consentire un’adeguata
valutazione clinica e medico-legale del concorrente, ivi compresi,
in caso di dubbio diagnostico, eventuali accertamenti radiografici.
Nel caso in cui si renderà necessario sottoporre il concorrente a
indagini radiologiche, lo stesso dovrà sottoscrivere la
dichiarazione di consenso per le indagini radiologiche, che
costituisce parte integrante del presente decreto [il concorrente
minorenne all’atto della presentazione agli accertamenti psicofisici
avrà cura di portare al seguito la dichiarazione di consenso testé
citata, compilata e sottoscritta dai genitori o da chi esercita la
responsabilità genitoriale (di cui sarà necessario allegare copia
del/i relativo/i documento/i di identità), per l’eventuale
effettuazione delle predette indagini radiografiche. La mancata
presentazione di detta dichiarazione determinerà l’impossibilità di
sottoporre il concorrente agli esami radiografici e, ove necessaria
l’effettuazione degli accertamenti radiologici ai fini
dell’emissione del giudizio medico-legale, il candidato verrà
escluso dal concorso].
Il candidato per il quale emergesse una causa di inidoneità verrà,
comunque, sottoposto a tutti gli accertamenti previsti dal più volte
citato protocollo diagnostico.
|
PROVE DI
EFFICIENZA FISICA |
Di seguito la tabella relativa alle prove e ai punteggi relativi
ottenibili

Nota: LA PROVA DI NUOTO FALLITA COMPORTA
INIDONEITA' |
ACCERTAMENTI
ATTITUDINALI E COMPORTAMENTALI |
Questi accertamenti consistono nella somministrazione di Test di
Efficienza Intellettiva (T.E.I.), nella valutazione dell’attitudine
al lavoro di gruppo (articolato nella conferenza 3 minuti,
l’intervista di gruppo a ruoli liberi e l’intervista di gruppo a
ruoli assegnati), nell’osservazione comportamentale e nella
valutazione psicoattitudinale.
Le quattro aree indicate hanno un punteggio massimo attribuibile di
10 punti cadauna; nel contempo; il punteggio minimo richiesto, pena
esclusione dal concorso, è di: 2 punti per il T.E.I., 3 punti per
l’attitudine al lavoro di gruppo e 6 punti tra la somma
l’osservazione comportamentale e la valutazione psicoattitudinale.
Il superamento degli accertamenti attitudinali e comportamentali
sarà determinato dal raggiungimento del punteggio minimo di 19
punti, dati dalla sommatoria dei punteggi conseguiti dal candidato
nelle quattro aree indicate |
PROVA PER
L'ATTITUDINE AL VOLO |
Per il ruolo Naviganti è prevista, inoltre, la somministrazione di
una prova automatizzata per la valutazione dell’attitudine al volo.
La prova non concorre in nessuna graduatoria/sommatoria, ma
costituisce esclusivamente una prova a sbarramento, che si intende
superata con un punteggio minimo di 3 punti; il punteggio massimo
attribuibile è 10 punti |
PROVA SCRITTA DI
ITALIANO |
La prova consiste nello svolgimento di un elaborato in lingua
italiana, della durata di 120 minuti, volto a verificare, in
particolare, il tuo grado di padronanza nella lingua italiana,
la tua maturità di giudizio, la capacità di esprimere le idee in
maniera semplice e nel rispetto della grammatica e della
sintassi. La prova si intenderà superata con il conseguimento
di un punteggio non inferiore a 18/30.
|
PROVA ORALE DI
MATEMATICA |
La prova è un esame orale, della durata di 20 minuti, verte su tre
quesiti riguardanti argomenti di algebra, geometria e trigonometria.
Il programma completo e la modalità di esecuzione sono rinvenibili
tra gli allegati al bando.
La prova si intenderà superata con il conseguimento di un
punteggio non inferiore a 18/30.
|
|
Come trattamento economico si può valutare orientativamente che in
Accademia si percepiscono inizialmente 900 Euro e da sottotenente
1600 euro con scatti poi progressivi per indennità e anzianità nei
successivi gradi. |
ACCADEMIA
|
AUPC |
Ruolo Naviganti (Piloti):
Corso di studi di 4
anni con specifico piano con materie di tipo ingegneristico,
professionale e militare.
Contestualmente si frequentano i corsi presso il 70 Stormo -
Scuola Volo Basico Elica a Latina per il conseguimento del B1A e
il B1B.
In particolare, si deve dunque conseguire il BPA (Brevetto di
Pilota d’Aeroplano, equivalente al PPL civile), il cui
distintivo è un’aquila dorata. Ciò avviene nel primo periodo di
ingresso in Accademia. Superato questo primo scoglio,
l’aspirante pilota dell’Aeronautica Militare sarà pronto per il
suo primo volo, che si svolgerà sotto la supervisione di un
pilota militare che ha conseguito la qualifica di Istruttore.
Per mantenere le
competenze appena acquisite con il BPA, l’Aeronautica Militare mette
a disposizione l’attività IAVA (Incremento Attività Volativa
Allievi).
Nell’estate del terzo e
del quarto anno dell’Accademia Aeronautica gli ormai Aspiranti e
Sottotenenti frequentatori tornano a volare sul T-260 B. Su questo
velivolo si effettuerà un corso avanzato di Acrobazia Aerea, il B1A,
ed un corso basico di navigazione a vista, B1B, concludendo la fase
basica di addestramento al pilotaggio (Prima Fase).

Per l'allievo –
arrivato al 4° anno di Accademia – inizia poi la fase più
delicata della propria formazione. Questa tranche si chiama
“Primary Pilot Training” ed è la Fase 2 del BPM (Brevetto Pilota
Militare).
Il “Primary Pilot
Training” è comune a tutti gli Allievi Piloti ed è finalizzata
ad individuare la linea su cui questi ultimi saranno poi
impiegati (fighters, trasporti, elicotteri, e velivoli a
pilotaggio remoto).
La scelta viene
effettuata in base alle attitudini e alle potenzialità del
singolo aspirante pilota aereo.
In questa fase, gli
Allievi provano per la prima volta le emozioni di un’esperienza
internazionale. Il “Primary Pilot Training” si svolge infatti
principalmente presso scuole di volo estere come l’ENJJPT
Sheppard Air Force base (Texas), il 14th Flying Training Wing
della Columbus Air Force base (Mississippi), il 71st Flying
Training Wing della Vance air Force base (Oklahoma) e il 120th
Flying Training Wing della Hellenic Air Force di Kalamata
(Grecia).
La destinazione è
espressa in base alle esigenze dei singoli allievi piloti, come
attitudini linguistiche o istanze personali.

Per venire incontro a
eventuali lacune, la ENJJPT (programma NATO) – accanto
all’addestramento per la conduzione dei velivoli – mette a
disposizione corsi intensivi di lingua inglese.
La durata del corso di
volo varia dai 6 ai 9 mesi, a seconda se si partecipa a un corso di
lingua o meno. Un periodo pieno di sfide e di studio in cui gli
allievi piloti militari sono immersi in intense sessioni di volo
(fino a 2 al giorno) e in frequenti esami teorici.
Tuttavia, al termine
della Fase 2, gli allievi piloti possono fregiarsi dell’Aquila
turrita di 'pilota militare'.
Track Selection, Fase 3, Fase 4 e OCU (Operational Conversion Unit)
Assegnata la specifica
linea operativa, gli ormai tenenti piloti sono inviati in una
specifica scuola di volo in Italia o in un Paese NATO.
I piloti destinati alla
linea aerotattica proseguiranno il loro addestramento nel 61° stormo
di Galatina, dove otterranno il brevetto di pilota militare
sull’MB-339CD (“Fase 3”).
Procederanno poi per una
“Fase 4” definita “pre-operativa” sul velivolo T-346. Qui ci si
dedica alle missioni tipiche della Linea Intercettori e della Linea
Caccia-Bombardieri (volo a bassa quota, “Basic Fighther Maneuvers”,
i “Dogfights”, l’attacco al suolo, l’”Air to Air Refueling” ecc).
 |
I fase - circa 6 mesi - addestramento teorico |
|
 |
II fase - scuola di volo Latina - velivolo SIAI 260 |
III fase - Lecce - velivolo MB 339 |
 |
 |
IV fase - Decimomannu - velivolo M 346 |
oppure Pratica di Mare - velivolo B767 |
 |
 |
oppure Pisa velivolo C130 o C27 |
 |
|
Archiviato ciò, i
neo-piloti militari si recheranno ai reparti operativi per l’OCU
(Conversione Operativa) dove in circa un anno effettueranno il
passaggio sul velivolo che gli verrà assegnato. Successivamente
si riceverà la qualifica di “Combat Ready”.
I Piloti di macchine
ad ala rotante verranno invece inviati al 72° Stormo di
Frosinone per effettuare l’addestramento sugli elicotteri
NH-500E. Successivamente avverrà il passaggio alla macchina che
gli è stata assegnata con la quale anche loro conseguiranno la
qualifica di “Combat ready”.
I piloti assegnati
alla linea Convenzionale verranno inviati a Pratica di Mare per
l’addestramento “CAE Multicrew” sul P-180. Al termine, verranno
assegnati ad una specifica macchina e reparto operativo nel
quale, dopo l’abilitazione, riceveranno anche loro la qualifica
di “Combat Ready”.

Giunto ai Reparti di volo, dopo la
conversione operativa a seconda della specialità, il giovane
ufficiale procede acquisendo, in Italia ed all'estero, ulteriori
qualificazioni secondo necessità (ufficiale sicurezza volo,
ufficiale guerra elettronica, ufficiale 'Intelligence', etc).
Col grado di capitano svolge il ruolo di 'Comandante di
Squadriglia' e incrementa il proprio addestramento, prendendo
parte a molte esercitazioni in Italia e all'estero in contesti
multiculturali, acquisendo una rara e consistente
professionalità.
Alla Scuola di Guerra Aerea in Firenze si completa l'iter
specialistico della laurea in Scienze Strategiche e si consegue
il grado di maggiore.
Successivamente con la promozione 'a scelta' a tenente
colonnello si maturano i requisiti per il Comando di Gruppo di
Volo con numerosi 'rischieramenti' ed esercitazioni, con i
propri collaboratori in Italia ed all'estero.
|
|
pressione |
|