| 
			 
			   | 
			BIPLANO 
			Due ali - L'interferenza tra le due ali riduce la resistenza 
			indotta. 
			La struttura è più robusta in quanto le due ali si comportano come 
			le solette di un'unica trave collegate dalle controventature (i 
			tiranti). 
			A parità di superficie alare si diminuisce l'apertura, e quindi il 
			momento d'inerzia. 
			Risulta più rapido il rollio. 
			Vennero sviluppati agli albori dell'aviazione (più robusti) e di 
			nuovo durante la I guerra mondiale (più efficaci nelle acrobazie e 
			quindi nel "dogfghting"). 
			Aerei biplani oggi sono usati per acrobazia - a fianco il PITTS. | 
		
		
			
			  | 
		
		
			
			TRIPLANO 
			Durante la I guerra mondiale, alla ricerca esasperata di una 
			migliore manovrabilità, vennero costruiti anche aerei triplani. La 
			compattezza ne permetteva una manovrabilità eccezionale, me nel 
			contempo erano aerei molto instabili e difficili da pilotare. 
			Probabilmente morirono più piloti per problemi legati al pilotaggio 
			in atterraggio e decollo che abbattuti dai nemici. | 
			
			  | 
		
		
			| 
			 
			   | 
			ALA ELLITTICA 
			Tipica di alcuni velivoli della II guerra mondiale, è caratterizzata 
			dal fatto di essere realizzata con un solo profilo. 
			La forma ellittica, diminuendo la sezione in prossimità 
			dell'estremità, riduce fortemente la resistenza indotta, senza dover 
			ricorrere ad allungamenti particolari. 
			Questo permetteva ai caccia dell'epoca un buon compromesso tra 
			prestazioni di combattimento (manovrabilità e velocità) e autonomia 
			(i caccia in Europa erano impiegati nella scorta dei bombardieri). | 
		
		
			
			ALA A DIEDRO 
			L'ala a diedro contribuisce alla stabilità rispetto al rollio. 
			Maggiore è l'angolo di diedro e più velocemente il velivolo tenderà 
			a ritornare in posizione orizzontale. | 
			
			 
			   | 
		
		
			
			ALA A DIEDRO NEGATIVO 
			Su alcuni velivoli si sceglie di utilizzare un angolo di diedro 
			negativo per diminuire la stabilità ed aumentarne la manovrabilità. | 
		
		
			| 
			 
			   | 
			A volte l'angolo di diedro deve essere ridotto in 
			quanto l'aereo, troppo "stabile" tende a tornare in modo talmente 
			veloce in posizione orizzontale da innescare oscillazioni veloci e 
			fastidiose. 
			Un esempio efficace è l'F4 "Phantom", dove il diedro alare aveva 
			generato una situazione troppo "stabile" che rendeva in pratica 
			impossibile volar.ci sopra (il pilota pativa "il mal di mare") e 
			ancor di più sparare contro qualcosa. 
			Si risolse impostando un diedro negativo molto accentuato sui piani 
			di coda (senza dover quindi riprogettare l'ala) | 
		
		
			
			  | 
		
		
			
			  | 
		
		
			
			A "W" 
			E' un'ala che presenta una parte a diedro negativo e una parte a 
			diedro positivo. 
			La compensazione dei due diedri ha la funzione di permettere la 
			massima stabilità. Questo veniva ricercato in particolare sugli 
			aerei da caccia per permettere di mirare efficacemente anche da 
			lontano. | 
			
			 
			   | 
		
		
			
			  | 
			
			La forma dell'ala permetteva inoltre di realizzare carrelli 
			d'atterraggio non esageratamente lunghi. 
			Sul Corsair, che era imbarcato sulle portaerei, l'ala si poteva 
			ripiegare per guadagnare spazio. | 
		
		
			| 
			  | 
			
			  |