Da questo pannello č possibile accedere a vari sottomenu specifici, che consideriamo secondari alla funzionalitą "normale" dell'impianto.
Con questo tasto si torna alla schermata principale
Si accede ad una pagina da cui č possibile accendere o spegnere le luci interne.
Questa pagina č stata mantenuta con la configurazione originale.
Si accede direttamente alla termoregolazione degli ambienti.
E' stata mantenuta la configurazione originale.
E' un tasto che permette di riportare tutte le dimmerazioni delle lampade (alogene) allo stato impostato dal progettista illuminotecnico.
Con questo tasto si accede alle impostazioni di sistema del pannellino (data e ora, regolazione del display  etc)
L'impianto prevedeva anche una lampada particolare a led, con diversi alimentatori pilotabili con protocollo DALI.
Da questo pannello č possibile regolare a piacere la tonalitą di luce emessa.
In campo sono presenti solo pochi tasti per accendere, spegnere, e richiamare delle impostazioni prefissate.
Per questa funzionalitą č comunque necessaria una scheda di interfaccia prodotta da uno sviluppatore esterno. Lo stesso sviluppatore fornisce, volendo, una modifica al firmware del pannello touch in modo da poter pilotare la propria scheda.
Da questo pannello č possibile comandare a gruppi e nelle pagine successive anche singolarmente le varie accensioni delle luci del giardino e la termoregolazione della cuccia dl cane
 
Questa pagina riporta gli allarmi tecnologici eventualmente riportati dal sistema.
Nel caso che uno di questi allarmi sia attivo la pagina viene presentata automaticamente all'attenzione dell'utente.