Quando andiamo a considerare il velivolo completo, dobbiamo tenere conto
anche di quello che accade alle estremità alari.
Alle estremità l'aria del ventre viene aspirata dalla depressione sul dorso,
generando vortici che creano resistenza.
In pratica è questa la fonte di resistenza maggiore, rispetto a quella del
profilo vista prima.
Questa forma di resistenza, legata alla produzione di portanza, cioè INDOTTA
dal fatto che si genera portanza si distingue da quella invece generata solo
dalla FORMA del profilo alare.
Si parla infatti di resistenza di FORMA e di resistenza INDOTTA.
La resistenza di FORMA seppur varia, varia in forma molto minore rispetto a
quella indotta, e pertanto viene generalmente considerata una costante.
La resistenza indotta, invece, varia con il coefficiente di portanza (e
quindi con l'assetto), inoltre, essendo un fenomeno legato alle estremità
alari, varia con la forma dell'ala. In particolare con l'allungamento alare,
coefficiente adimensionale che si assegna uguale al rapporto tra il quadrato
dell'apertura alare e la superficie alare.
 |
 |
Il coefficiente di resistenza indotta è quindi

E finalmente il coefficiente di resistenza è

Cioè la somma di un coefficiente a pedice 0
"costante" di forma e quello variabile con l'assetto "indotta" |
|